a cura del dott. D’Oria Gabriele

Il trattamento per le sindromi canalari del nervo femorale e femoro-cutaneo laterale riguarda più aspetti:
– radicolare, con enfasi sull’origine dei territori che innervano la coscia dal mediale alla porzione laterale, le radici sono L2-L3-L4-L5;
– muscolare, valutando e trattando i trigger point e i relativi punti di sofferenza miofasciale con lavoro di release della muscolatura coinvolta sulla loggia anteriore-laterale della coscia;
– strutturale articolare, a livello della sincodrosi sacro-iliaca, inoltre le possibili relazioni a monte sulla colonna vertebrale fino al cranio e a valle fino all’arcata podalica;
– osteomiofasciale, sulla catena muscolare anteriore con enfasi sui diaframmi;
– Post intervento da trauma femorale o post protesizzazione anteriore di anca con trattamento sulle cicatrici e sui piani miofasciali profondi di scollamento;
– viscerale, sul detensionamento organico che può produrre retrazioni a livello inguinale.


14 total views, 1 views today